Roero vino DOCG

Roero vino DOCG

Nell’intero territorio amministrativo dei comuni di Canale, Corneliano d’Alba, Piobesi d’Alba e Vezza d’Alba e in parte di quello di altri quindici comuni limitrofi, in provincia di Cuneo, si produce il vino a denominazione di origine controllata e garantita “Roero”.

Tale denominazione senza alcuna specificazione aggiuntiva è riservata al vino rosso ottenuto da uve di Nebbiolo (minimo 95%), a cui possono essere aggiunte, congiuntamente o disgiuntamente, quelle di altri vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione nella regione Piemonte (massimo 5%); ha colore rosso rubino o granato; odore fruttato, caratteristico e con eventuale sentore di legno; sapore asciutto, di buon corpo, armonico ed eventualmente tannico.

Gradazione minima: 12,5°. Invecchiamento obbligatorio: venti mesi, di cui almeno sei in legno, a partire dal 1° novembre dell’anno di raccolta delle uve, che diventano trentadue per la “riserva”. Immissione al consumo: dal 1° luglio del secondo anno successivo alla vendemmia; dal 1° luglio del terzo anno successivo alla vendemmia per la “riserva”.

Uso: da pasto o da arrosto.

Cantinetta vino. Le migliori da acquistare