MONFERRATO vini
Nell’intero territorio amministrativo di oltre 100 comuni della provincia di Alessandria e di altrettanti comuni della provincia di Asti si producono diversi tipi di vino riuniti sotto l’unica denominazione di origine controllata “Monferrato”. Tale denominazione senza altra specificazione aggiuntiva è riservata ai vini:
Rosso – ottenuto dalle uve di uno o più vitigni a bacca rossa, non aromatici, raccomandati o autorizzati per le province di Asti e Alessandria; ha colore rosso; odore vinoso, gradevole; sapore fresco, asciutto, talvolta vivace. Gradazione minima: 11°. Uso: da pasto.
Chiaretto o Ciaret – ottenuto con almeno l’85% di uve di Barbera e/o Bonarda piemontese e/o Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Dolcetto e/o Freisa e/o Grignolino e/o Pinot nero e/o Nebbiolo e con l’eventuale aggiunta di quelle di altri vitigni non aromatici della zona; ha colore rosato o rosso rubino chiaro; odore vinoso, delicato, gradevole; sapore asciutto ed armonico.
Gradazione minima: 10,5°. Uso: da antipasto.
Dolcetto – prodotto con almeno l’85% di uve dell’omonimo vitigno ed eventualmente con quelle di altri vitigni a bacca rossa non aromatici della zona; ha colore rosso rubino; odore vinoso, caratteristico, gradevole; sapore asciutto, gradevolmente amarognolo, di discreto corpo, armonico.
Gradazione minima: 11°. Uso: da pasto.
Freisa – ottenuto prevalentemente con le uve del vitigno corrispondente (minimo 85%), a cui possono essere aggiunte quelle di altri vitigni a bacca rossa non aromatici della zona; ha colore rosso rubino talvolta tendente al granato; odore caratteristico, delicato; sapore asciutto ed amabile, amarognolo, talvolta vivace.
Gradazione minima:11°. Uso: da pasto se secco, da dessert se amabile.