Valtellina superiore Vino DOCG

Vino rosso Valtellina Superiore

Sulle sponde del fiume Adda, in provincia di Sondrio, in aree ben delimitate comprese all’interno della zona di produzione del Valtellina Rosso DOC, con le uve del vitigno Nebbiolo, localmente denominato Chiavennasca (minimo 90%), a cui possono essere aggiunte quelle di altri vitigni a bacca rossa non aromatici raccomandati per la zona, si produce questo vino dal colore rosso rubino tendente al granato; profumo caratteristico, persistente, sottile e gradevole; sapore asciutto e leggermente tannico, austero, vellutato, armonico e caratteristico.

Gradazione minima: 12°. Invecchiamento obbligatorio: due anni, a decorrere dal 1° dicembre successivo alla vendemmia, di cui almeno uno in botti di legno; tre anni per la “riserva”.

Uso: da arrosto.

Le sottodenominazioni geografiche “Maroggia”, “Sassella”, “Grumello” “Inferno” e “Valgella” sono riservate ai prodotti ottenuti nei vigneti situati nelle corrispondenti sottozone geografiche; la dizione “Stagafassli” è consentita per il prodotto imbottigliato nel territorio della Confederazione Elvetica.

Cantinetta vino. Le migliori da acquistare