Sangiovese di Romagna Vino DOC

Sangiovese di Romagna DOC

In un’ampia fascia collinare ricompresa nelle province di Bologna, Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna, con le uve di Sangiovese, vinificate in purezza o insieme a piccole quantità (massimo 15%) di uve di altre varietà a bacca rossa della zona, si ottiene questo vino dal colore rosso rubino talora con orli violacei; odore vinoso, con profumo delicato che ricorda la viola; sapore secco, armonico, leggermente tannico, con retrogusto gradevolmente amarognolo.

Gradazione minima: 11,5°.

Uso: da pasto.

Con un invecchiamento di almeno due anni, a decorrere dal 1° dicembre successivo alla produzione delle uve, può fregiarsi in etichetta della specificazione aggiuntiva “riserva”. Uso: da arrosto.

Viene prodotto anche nel tipo “novello” dal colore rosso rubino; odore vinoso, intenso, fruttato; sapore secco o leggermente abboccato, sapido, armonico.

Gradazione minima: 11°.

Uso: da pasto. Il vino ottenuto con uve provenienti da una zona di produzione più ristretta e con una gradazione minima di 12° ha diritto alla menzione “superiore”.

Uso: da arrosto.

Cantinetta vino. Le migliori da acquistare