Elenco vini rossi DOC DOCG IGT Emilia Romagna

vini Emilia-Romagna

L’Emilia Romagna, dalla forma a triangolo, è delimitata a nord dal Po, ad est si affaccia sull’Adriatico, a sud si estende sino ai contrapposti dell’Appennino, che la separano dalla Liguria, dalla Toscana e dalle Marche.

È una delle regioni più pianeggianti con terreni molto fertili ed a alto sfruttamento agricolo tant’è che la stessa cultura emiliana si rifà alle origini agricole e ancora oggi i piatti e le specialità più in voga sono proprio quelle collegate alle tradizione dei contadini e della gente povera, solo magari rese più “appetibili a livello di moda” anche se non ne avrebbero bisogno. Fin dai tempi più remoti vi si coltiva la vite e la produzione di vini rinomati ha contribuito notevolmente al progresso dell’economia regionale e all’incremento del reddito agricolo.

La regione ha alcuni vini particolari che si differenziano nettamente da quelli delle altre regioni italiane: nella parte settentrionale il vino tipico è il Lambrusco (tra l’altro il Lambrusco è un vino difficile da trovare in vendita sugli scaffali dei negozi anche perché in alcune regioni è stato regolamentata la sua vendita in maniera molto restrittiva poiché rappresenta un vino artigianale e per questo facilmente ottenibile anche in maniera illegale), mentre nella parte meridionale prevalgono l’Albana e il Sangiovese.

Cantinetta vino. Le migliori da acquistare