Gambellara Recioto vino bianco DOCG Veneto

GAMBELLARA RECIOTO bianco DOCG

Il vino bianco Gambellara Recioto Docg prodotto specialmente in Veneto è un vino Recioto Bianco Dolce, la cui coltivazione e lavorazione abbonda specialmente nei comuni di Gambellara, Montebello, Montoroso, Zermeghedo, dove con il passare degli anni la tradizione del vino Gambellara Recioto Docg si è trasformata in prodotto di lusso assoluto. Parecchi sono, infatti, i produttori di eccellenza collocati in questa regione, alcuni dei quali spiccano particolarmente per per il sapore unico ed inconfondibile dei propri vini e per la qualità della loro coltivazione. Anche il vino Gambellara Recioto Docg si caratterizza per i medesimi aspetti che contraddistinguono tutti i vini bianchi che, a differenza dei vini rossi, sono distinti da una vinificazione che non annovera nelle sue fasi il contatto tra vinacce e mosto in trasformazione.

In merito alla vinificazione dei vini bianchi, ovvero con riferimento a quel complesso percorso che permette all’uva di diventare vino, si deve prestare molta attenzione visto che va evitato il contatto con l’aria che potrebbe causare ossidazione e quindi peggiorare le caratteristiche organolettiche del vino stesso. Anche il vino Gambellara Recioto Docg si distingue per determinate caratteristiche che sono tipiche di tutti i vini bianchi: il colore che esteriormente appare giallo in tonalità che cambiano dall’ambrato al verdolino, dal dorato al paglierino, il profumo che in linea di massima assume i toni del floreale o del fruttato, il sapore solitamente meno intenso rispetto a quello dei vini rossi.

I vini bianchi, invero, sono in linea di massima meno alcolici dei rossi e quindi più facilmente bevebili anche nei periodi caldi, e si distinguono per un sapore dai toni caldi con lievi sfumature di liquirizia, cannella e tabacco biondo.

I vini bianchi vanno consumati solitamente dopo due o tre anni dalla vendemmia, anche se negli ultimi anni alcuni intenditori stiano rivedendo la capacità dei vini bianchi di stagionare. Per tale motivo esistono alcuni vini bianchi molto soggetti all’invecchiamento, che in linea generale sono il risultato di una vinificazione abbastanza lunga.

Gradazione minima: 12.

Uso: da fine pasto. Viene prodotto anche nel tipo “spumante” e se ottenuto nella zona delimitata dal disciplinare può portare la dizione aggiuntiva “classico”.

Cantinetta vino. Le migliori da acquistare