Malvasia di Bosa DOC

Malvasia di Bosa

Dal tempo della dominazione bizantina, è stata importata in Sardegna una Malvasia o Uva grossa diffusasi successivamente come Malvasia di Sardegna. Oggi viene coltivata in varie zone dell’isola, fra cui quella centro-orientale, nel tratto compreso fra le foci del Riu Mannu a sud ed Isola Rossa, nei pressi di Bosa (provincia di Nuoro) a nord e con le sue uve si produce questo gradevole vino nelle seguenti tipologie:

Dolce Naturale – Secco – ha colore dal giallo paglierino al dorato; odore intenso delicatissimo; sapore dal dolce al secco, alcolico con retrogusto amarognolo.

Gradazione minima: 15°.

Uso: da fine pasto.

Liquoroso Dolce Naturale – Liquoroso Secco o Dry – ha le stesse caratteristiche dei precedenti ma con una maggiore finezza e un più spiccato aroma sia nell’odore che nel sapore.

Gradazione minima: 17,5°.

Uso: da dessert. Invecchiamento obbligatorio: due anni.

Cantinetta vino. Le migliori da acquistare